Terapia manipolativa ortopedica
Le evidenze scientifiche chiariscono il ruolo della terapia manipolativa nella gestione del dolore muscoloscheletrico. È essenziale eseguire un esame neurologico e muscolo-scheletrico e identificare controindicazioni alle tecniche di aggiustamento o manipolazione.
Lo Spine Institute utilizza un trattamento multimodale, associando diverse strategie terapeutiche. Diverse parti del corpo possono essere aiutate manipolando la colonna vertebrale e le articolazioni. Un aggiustamento può alleviare il dolore, correggere l'allineamento del corpo e migliorare la funzionalità generale.
La terapia manipolativa può trattare il dolore in qualsiasi parte del corpo: testa e mascelle, spalle, gomiti e polsi, anche e bacino, ginocchia e caviglie. Vengono trattati problemi di salute di diverse età. A seconda del paziente, l’intensità e la forza dei trattamenti variano. Tutti i pazienti vengono selezionati per garantire che siano buoni candidati per il trattamento.
Tecniche di terapia manipolativa ortopedica
1. Manipolazione delle estremità
2. Diagnostica meccanica
3. Maitland e Muligan
4. Metodi terapeutici oscillatori
5. Agugliatura a secco
6. Tecniche viscerali
7. Tecniche manuali sui tessuti molli
8. Tecniche osteopatiche strutturali
9. Tecniche e metodi chiropratici
10. Diversificato avanzato
11. Tecniche endpoint di Thompson
12. Biomeccanica clinica e biofisica chiropratica